Per un fotografo professionista, essere presente su un social come Instagram è fondamentale. Bisogna però farlo bene, in modo ragionato, per potersi distinguere dagli amatori ma anche dai concorrenti! Si tratta infatti di un canale da sfruttare all’interno della propria strategia di marketing – e non di un semplice passatempo.
Di tutto ciò abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo “Lavorare con Instagram come fotografo” – in questo post invece vogliamo suggerirti alcune app che possono massimizzare l’efficacia della tua presenza sul social per antonomasia dedicato alle immagini.
Non è detto che i fotografi su Instagram debbano semplicemente pubblicare le foto dei loro servizi così come sono: se la tecnologia aiuta, perché non approfittarne?
1. Snapseed: editing da fotografi per Instagram
Se sul tuo profilo Instagram preferisci dare spazio soltanto alle fotografie che hai realizzato e postprodotto in occasione dei tuoi servizi passati, puoi saltare questo punto.
Ma, se prevedi di pubblicare anche immagini non ancora ritoccate, che magari hai sullo smartphone e decidi di condividere al volo sul feed o nelle stories, Snapseed è ciò che fa per te.
Si tratta probabilmente di una delle app di editing più conosciute e diffuse: il suo enorme successo è dovuto al fatto che, pur essendo semplicissima e intuitiva da usare, permette di avere risultati professionali. Per questo risulta adatta anche per i fotografi di Instagram e non solo per gli amatori… tu, con le tue competenze tecniche, saprai sicuramente trarne il massimo per fare una postproduzione veloce ma efficace prima di lanciare le tue immagini nell’etere.
2. Preview: per un feed armonioso
Se vuoi mostrare le tue capacità e professionalità come fotografo su Instagram, non puoi prescindere dall’armonia del feed.
Cosa significa? È molto semplice: i tuoi scatti, presi singolarmente, possono anche essere i più belli del mondo e ottimi per catturare l’attenzione dell’osservatore… ma se vanno a “costruire” un feed poco armonioso, difficilmente conquisteranno il suo cuore – che invece dev’essere il tuo obiettivo, se vuoi convertirlo in cliente.
Nel feed, devi saper giocare con l’alternanza di colori, forme e soggetti, creando un risultato originale, riconoscibile e non noioso. Preview è un’app che ti aiuta proprio in questo: attraverso delle griglie, puoi visualizzare come apparirà il tuo profilo e decidere così quali foto pubblicare e in che ordine… ed è qui che entra in gioco l’applicazione successiva.
3. Later: programmare e postare automaticamente
Benissimo, grazie a Preview hai capito come organizzare il tuo feed ma poi ti ritrovi a non avere tempo per tenere fede ai buoni propositi di creazione di un profilo ordinato? A questo punto subentra Later, l’applicazione che permette ai fotografi di programmare i post su Instagram in modo che si pubblichino in automatico.
Con questa app puoi creare un calendario delle pubblicazioni e pianificarle, in modo che quando è il loro momento partano da sé – mentre altri strumenti semplicemente ti inviano una notifica e sei tu poi a dover dare l’ok alla pubblicazione ogni volta.
Insomma, grazie a Later non hai più scuse: a fronte di una strategia ben fatta, ti ci vorranno pochissimi minuti per schedulare i tuoi post in anticipo. Così sarai certo di non lasciare mai soli i tuoi follower e di stuzzicarli con materiale sempre nuovo… invogliandoli a contattarti e a diventare tuoi clienti.
4. Hipstamatic: per i fotografi di Instagram più nostalgici
Se sei un nostalgico delle macchine analogiche, troverai pane per i tuoi denti con l’applicazione Hipstamatic.
Questo strumento permette infatti di scattare o di editare fotografie dando proprio la sensazione di utilizzare una macchina di tipo analogico. Puoi scegliere il tipo di lente, il flash o addirittura la pellicola su cui “sviluppare” lo scatto… senza parlare ovviamente dei moltissimi filtri vintage disponibili. Addirittura l’interfaccia ricorda quella del corpo macchina: in pratica si tratta di un vero e proprio simulatore!
Se vuoi creare un feed o una serie di fotografie con un tocco retro, Hipstamatic è sicuramente la scelta migliore… lo dicono i milioni di utenti che la usano ogni giorno, fotografi professionisti compresi.
5. Unfold: stories per fotografi su Instagram
Ormai, se si utilizza Instagram per fare marketing e generare conversioni, non si può fare a meno di usare anche le stories.
Sono uno strumento estremamente coinvolgente, che puoi sfruttare in moltissimi modi diversi. Puoi mostrare il backstage dei tuoi servizi fotografici, la fase di editing o anche di stampa delle foto – se la fai in prima persona. Puoi interagire direttamente coi tuoi follower e – si spera – futuri clienti, facendo domande, sondaggi o lasciando loro la possibilità di chiederti qualcosa. Puoi mostrare i tuoi lavori in modo diverso, sperimentale: con le stories puoi osare… tanto, dopo 24 spariranno! Ma in quelle 24 ore potranno fare la differenza.
Se vuoi apparire professionalmente come fotografo su Instagram, però, non c’è niente di peggio che pubblicare stories poco curate. Ecco quindi che ti viene in aiuto Unfold, un’applicazione che ti permette di applicare cornici, scritte o musiche alle tue stories. È veloce e semplice da usare, quindi non ti porterà via molto tempo… ma farà spiccare le tue stories rispetto a quelle degli altri fotografi, che è uno degli obiettivi a cui puntare.
6. Canva: editing da fotografi per Instagram anche da computer
Instagram nasce come social immediato da smartphone, per questo non sempre è ben ottimizzato per l’uso da computer – e come lui, la maggior parte delle app dedicate. È innegabile però che lavorare su uno schermo di pochi pollici sia più scomodo e impegnativo che farlo dal pc, per ottenere un risultato professionale.
Canva funziona sia come app mobile che da browser, e permette di creare immagini in vari formati, tra cui feed e stories di Instagram. Il suo punto forte è la ricchissima galleria di modelli gratuiti e personalizzabili, composti da elementi facili da modificare e utilizzare singolarmente, ad esempio cambiando colori, eliminando layers o magari scegliendo la cornice di un modello e lo sfondo di un altro.
Se vuoi creare delle grafiche che diventino la tua signature, mettendo in risalto il tuo stile unico rispetto a quello di altri colleghi, questo è lo strumento giusto: salvando i progetti nel tuo profilo ti basterà duplicare il modello personalizzato per applicarlo alle nuove stories in pochi istanti. Puoi anche decidere di volta in volta se postare le singole immagini o creare brevi video slide!
Ovviamente, le applicazioni che un fotografo può utilizzare per Instagram sono innumerevoli, ma queste sono le 6 migliori – a detta nostra e di tutti i professionisti che hanno risposto al nostro sondaggio sulla nostra pagina Facebook.
Se ti interessa l’argomento tecnologico, ti invitiamo a leggere anche gli articoli “App per fotografi: 5 tool perfetti per un professionista” e “App per fotografi: quali non puoi farti scappare?”.
Se invece vuoi approfondire la tua conoscenza di Instagram per farlo diventare a tutti gli effetti parte della tua strategia di marketing, abbiamo quello che fa per te: contattaci e prenota una consulenza gratuita, e senza impegno, per parlarci della tua strategia di marketing. Capiremo insieme come migliorarla!
Lascia un commento